top of page


The RPW as vector of Bacteria, Fungi and Acari
Adults of Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790) (Coleoptera Curculonidae) usually carry several associate or symbiotic organisms. We...
29 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
16


Primo ritrovamento di Phenacoccus defectus in Italia, e osservazioni su P. solani e P. solenopsis
La cocciniglia aliena Phenacoccus defectus Ferris (Rhynchota Pseudococcidae) è presente in Italia. La specie aliena, raccolta a partire...
22 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
13


Artropodi: ospiti desiderati o indesiderati degli ambienti urbani
Prima e dopo l'invenzione della Cassetta Wardiana (Wardian case), molti artropodi alieni sono entrati in nuovi Paesi e si sono stabiliti...
22 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
5


Lo psillide Macrohomotoma gladiata Kuwayama, 1908 invasivo su Ficus
Lo psillide Macrohomotoma gladiata è un nuovo insetto parassita dei Ficus originario dell'Asia, recentemente rinvenuto in Spagna...
21 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
23


Modelli di successione della fauna sarcosaprofaga su una carcassa di maiale in Italia meridionale...
La fauna sarcosaprofaga svolge un ruolo fondamentale nella decomposizione della materia organica. Inoltre, le specificità biologiche,...
21 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
17


Gestione degli stadi giovanili dei vettori per contrastare l’invasione di Xf
Il progetto regionale REFIN (Research for Innovation) dedicato ai metodi, mezzi e dispositivi di gestione degli stadi giovanili dei...
31 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
433


Prima esercitazione Apicoltura
Lo scorso quattordici marzo abbiamo condiviso la prima esercitazione del corso opzionale di Apicoltura. Qualche immagine in attesa di...
18 mar 2023Tempo di lettura: 1 min
37


"Ectomosfera": Interazioni tra insetti e microrganismi
Questo studio si concentra sull'interazione con gli insetti e i loro microrganismi ectosimbionti (lato sensu) per la produzione e la...
10 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
13


Danni da Opogona sacchari e Sesamia nonagrioides a Strelitzia in Italia meridionale
La Strelitzia (Strelitzia reginae Banks.) è una musacea diffusamente coltivata sia come pianta ornamentale sia per il commercio dei fiori...
17 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
7


Morfologia degli stadi larvali di Habronyx heros Wesmael (Ichneumonidae - Anomaloninae)
Nel corso di alcune ricerche sulla bio-etologia della Pachypasa otus Drury (Lepidoptera-Lasiocampidae) da bozzoli del bombice sono...
17 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
13


Notizie bio-etologiche sulla Pachypasa otus Drury (Lepidoptera-Lasiocampidae) in Italia meridionale
La Pachypasa otus Drury (= dryophaga Hubner), il Lasiocampide europeo di maggiori dimensioni, è presente nelle regioni dell'Italia...
17 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
14


Composti organici volatili da funghi entomopatogeni e nematofagi, respingono il Punteruolo nero
La coltivazione del banano è fondamentale in tutti i paesi tropicali del mondo. Il Punteruolo Nero del Banano (Cosmopolites sordidus, BW)...
16 gen 2023Tempo di lettura: 3 min
16


III-Prove di campo ad Ostuni per il controllo di giovani Afroforidi vettori di Xylella fastidiosa
Nelle prove di campo è stata valutata la mortalità degli organismi bersaglio (stadi giovanili di Afroforidi vettori di Xylella...
16 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
30


II-Prove di campo ad Ostuni per il controllo di giovani Afroforidi vettori di Xylella fastidiosa
Fra il 2021 e il 2022 l’istituto "Pantanelli−Monnet" di Ostuni ha ospitato in collaborazione con Università degli studi di Bari prove di...
16 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
40


I-Prove di campo ad Ostuni per il controllo di giovani Afroforidi vettori di Xylella
L’Università degli studi di Bari Aldo Moro − DiSSPA in collaborazione con l’Istituto tecnico superiore Pantanelli−Monnet (Ostuni − BR) ha...
16 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
224


Aleurocanthus spiniferus (Hemiptera: Aleyrodidae) in alcuni Paesi europei
Dopo il primo ritrovamento del 2008 nel sud-est dell'Italia, il parassita alieno invasivo e da quarantena Aleurocanthus spiniferus...
16 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
3


Aleurocanthus camelliae (Hemiptera- Aleyrodidae), a species possibly new for the European fauna
Il genere Aleurocanthus Quaintance & Baker, 1914 comprende circa 80 specie in tutto il mondo, molte delle quali sono di importanza...
16 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
12


Le cocciniglie esotiche (Coccoidea) sulle piante ornamentali in Italia: una storia senza fine
L'introduzione di piante ornamentali in Italia per scopi commerciali e hobbistici ha fornito alle cocciniglie molte possibilità di...
15 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
6


Descrizione delle ninfe e della femmina adulta di Kermes echinatus Balachowsky
Balachowsky (1950) ha pubblicato le prime chiavi di identificazione delle specie di Kermes europee e del Mediterraneo occidentale (K....
15 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
8


Le cocciniglie aliene (Hemiptera Coccoidea) nei Paesi europei e mediterranei: il destino...
Questo contributo si concentra sulle recenti intercettazioni e introduzioni di cocciniglie aliene e sulla loro attuale distribuzione nei...
15 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
23
bottom of page