top of page

Le cocciniglie esotiche (Coccoidea) sulle piante ornamentali in Italia: una storia senza fine

L'introduzione di piante ornamentali in Italia per scopi commerciali e hobbistici ha fornito alle cocciniglie molte possibilità di dispersione. I Coccoidea spesso passano inosservati ai controlli di frontiera a causa del loro stile di vita criptico. Inoltre, molte delle specie aliene introdotte si acclimatano all'esterno, forse a causa degli effetti dell'inquinamento urbano e del riscaldamento globale. Gli autori cercano di analizzare questo fenomeno e riportano le registrazioni di nuove specie esotiche in Italia, a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Nel periodo 1945-1995 sono state registrate in media 0,64 nuove specie esotiche introdotte all'anno, mentre tra il 1995 e il 2005 ne sono state introdotte in media 0,7 all'anno e dal 2005 1,25 all'anno. Finora in Italia sono state registrate circa cinquanta specie esotiche, di cui circa il 50% è attualmente acclimatato su piante ornamentali. L'aumento dell'introduzione di specie esotiche è probabilmente dovuto al trasporto e l'invio sempre più facile e veloce di piante in un commercio mondiale globalizzato; la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione Europea; la debolezza del monitoraggio dell'Organizzazione Nazionale per la Protezione delle Piante (NPPO). Inoltre, l'effetto del riscaldamento globale potrebbe aver giocato un ruolo importante, favorendo direttamente la sopravvivenza e lo sviluppo degli insetti nel loro nuovo ambiente.

Destino delle specie di cocciniglia introdotte in Italia tra il 1945 e il 2013

Gli autori commentano e discutono le specie più invasive, ovvero Ceroplastes japonicus Green, C. ceriferus Fabricius, Protopulvinaria pyriformis (Cockerell), Phenacoccus madeirensis Green, Phenacoccus peruvianus Granara de Willink, Phenacoccus defectus Ferris, Chrysomphalus aonidum L. e Aulacaspis tubercularis Newstead.



Comments


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page