top of page

Artropodi: ospiti desiderati o indesiderati degli ambienti urbani

Prima e dopo l'invenzione della Cassetta Wardiana (Wardian case), molti artropodi alieni sono entrati in nuovi Paesi e si sono stabiliti in habitat urbani grazie alla disponibilità di nicchie. Oggi la rilevanza del commercio aereo intercontinentale, le guerre e i Paesi egemoni determinano corridoi ecologici che supportano un ingresso massiccio di artropodi alieni.



L'analisi dell'acclimatazione degli insetti alieni, passata e attuale, suggerisce alcuni casi favorevoli, nonostante il comune sentimento negativo nei confronti di tali eventi. In questa sede consideriamo gli artropodi associati in ambiente urbano ai fichi commestibili e ornamentali urbani [(Ficus carica L.; F. microcarpa L. (1782); F. rubiginosa Desf. ex Vent.; F. elastica Roxb. ex Hornem. 1819, non Roxb. 1832 né Roxb. 1814; F. pumila L. (1753)], e Phoenix canariensis (Hort. ex Chabaud). Consideriamo Blastophaga psenes (Linnaeus, 1758), Eupristina verticillata Waterston, 1921, Odontofroggatia galili Wiebes, 1980, Pleistodontes sp. Saunders, 1882, Rhynchophorus ferruginous (Olivier 1790) e Macrohomotoma gladiata Kuwayama 1908 come i principali artropodi alieni introdotti e acclimatati nel verde urbano italiano. Gli acclimatamenti e le invasioni aliene sono fenomeni guidati dal TARDIS ("Time And Relative Dimension In Space"), che permettono di discutere la durata e la velocità del commercio delle piante ospiti, l'importanza relativa dei corridoi ecologici e le gilde di microrganismi associati all'invasione.


Figura 1. Ficus microcarpa importato in Italia con siconi maturi impollinati da Eupristina verticillata Waterston, 1921 e abitati anche dal cleptoparassitoide Odontofroggatia galili Wiebes, 1980. A destra il cartoncino nero evidenzia le ali dell’impollinatore strappate all’ingresso.


Figura 2. Ficus microcarpa. A sinistra competizione fra maschi presso l’ostio di un siconio. A destra un siconio impollinato con numerose plantule già verdi.


Figura 3. Ficus rubiginosa. A sinistra piantumato in un parcheggio. A destra, in alto, siconi maturi caduti sul terreno; in basso siconi impollinati a diversi stadi di maturazione.


Tabella 1. Specie di Ficus introdotte dal 1260 al 1963 d.C. in Italia, da Maniero (2000), integrata con il trovato in Spagna e Malta. Nomenclatura aggiornata secondo IPNI (2022) e POWO (2022), PFW = Pollinating Fig Wasp, NPFW = Non Pollinating Fig Wasp, cleptoparassiti. Circa venti specie di Ficus sono indigene o introdotte in area mediterranea, di queste sette fioriscono più o meno regolarmente, gli impollinatori (PFW) hanno raggiunto tre loro anfitrioni e due ospitano anche i rispettivi cleptoparassiti.


Parole chiave: Antropocene, alieno, parassita urbano invasivo o da quarantena.


Commentaires


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page