top of page

Lo psillide Macrohomotoma gladiata Kuwayama, 1908 invasivo su Ficus

Lo psillide Macrohomotoma gladiata è un nuovo insetto parassita dei Ficus originario dell'Asia, recentemente rinvenuto in Spagna (Alicante) su alberi di Ficus microcarpa urbani. Questa specie può destare preoccupazione dal punto di vista fitosanitario a causa degli accartocciamenti delle foglie, della secrezione di cera e dell'escrezione di melata che possono causare danni diretti e secondari ai rametti.


Sebbene siano necessari ulteriori studi sulla biologia di M. gladiata, si sospetta che possa comportarsi nell'area euro-mediterranea come una specie aliena invasiva. La predazione da parte di Anthocoris sp. (nemoralis?) deve essere studiata per valutare la sua efficacia come agente di controllo biologico naturale. Questa è la prima segnalazione di M. gladiata nella regione EPPO.

Fig. 1 Macrohomotoma gladiata: (A) femmina adulta di fianco; (B) ninfa di M. gladiata al 5° stadio su un rametto di Ficus microcarpa; (C) giovane di Anthocoris sp. (nemoralis?) che preda una ninfa di M. gladiata; (D) rametto di F. microcarpa infestato, le frecce bianche indicano le esuvie delle ninfe dell'ultimo stadio; (E) Rametto infestato: dettaglio delle foglie apicali accartocciate, dei fili di cera bianchi e delle guaine; (F) Terminalia del maschio, di fianco; (G) Ala anteriore; (H) Ninfa; (I) Antenna di un maschio adulto.




 
 
 

Comments


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page