top of page

Guardando al di là delle antenne: il fascino segreto del capo degli insetti

  • Immagine del redattore: Ladybug
    Ladybug
  • 10 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 6 dicembre 2023, presso l’Università di Agraria di Bari, il Professor Francesco Porcelli ha tenuto una lezione sul riconoscimento del capo degli insetti, offrendo agli studenti dell’indirizzo universitario Scienze della Natura 2023/2024 un’opportunità unica di esplorare il mondo microscopico di queste creature affascinanti.


Mantide religiosa Focus sul capo

La lezione ha preso il via con una dettagliata presentazione degli ordini di insetti, dai lepidotteri ai coleotteri, dagli imenotteri agli ortotteri. Attraverso l’utilizzo del microscopio elettronico, ogni studente ha avuto l’occasione di scrutare la struttura morfologica del capo degli insetti. Elementi chiave, come l’apparato boccale e le antenne, sono emersi come caratteristiche comuni, mentre la regione frontale tra le antenne è stata sottolineata come punto cruciale di identificazione.


Il capo di un insetto è stato scomposto in tre regioni principali: il clipeo nella parte inferiore, il frons nella parte superiore e la gena nella regione laterale. La disposizione di elementi come antenne, occhi e apparato boccale é risultata variabile tra gli ordini, aggiungendo ulteriore complessità alla diversità degli insetti.


Scarabeo rinoceronte prospettiva laterale

Scarabeo rinoceronte prospettiva frontale

Scarabeo rinoceronte prospettiva da sotto in su

Strutture specializzate, come le mandibole robuste nei coleotteri, adatte per lo scarabeo rinoceronte, sono state evidenziate, mentre negli imenotteri, come api e vespe, si sono osservate mandibole adatte per masticare e succhiare il cibo. Nei lepidotteri, come nella Pontia edusa, è stata esaminata la spiritromba, un organo allungato adibito all’alimentazione di nettare e altre sostanze liquide.


Pontia edusa


Focus sulla spiritromba

In conclusione, la lezione si è rivelata cruciale per gli studenti, consentendo loro di esplorare la struttura degli insetti e comprendere la classificazione degli ordini attraverso un approccio focalizzato sul capo. Un’esperienza didattica che ha aperto finestre su un mondo affascinante, fornendo una base solida per ulteriori studi e approfondimenti nel vasto regno degli insetti.


by Barbara Allegra 2024

Foto di Alessandro Frilli

Comments


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page