top of page

NOTTE DEI RICERCATORI 2024

Aggiornamento: 24 gen


La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro parteciperà alla notte dei ricercatori il 27 settembre 2024.

Logo Notte Europea dei Ricercatori
Logo Notte Europea dei Ricercatori

Il dipartimento di scienze del suolo della pianta e degli alimenti (DiSSPA), Sezione di entomologia e Zoologia, gruppo di lavoro del Prof. Porcelli, ha partecipato a diverse edizioni della "Notte dei ricercatori 2024" anche in collaborazione con l'I.P.E.O.A. “Armando Perotti” di Bari, con i tirocini formativi voluti dal dirigente Leonardo Castellana, e dai docenti chef Antonio De Rosa e Antonia Cantarella.

 Notte europea dei ricercatori 2023
Notte europea dei ricercatori 2023

Vogliamo incuriosire sul tema dei novel food, alimenti nuovi o innovativi, precisamente sulla proposta di insetti come food: per alimentazione umana, che non sono stati consumati in UE prima del  regolamento comunitario nel 1997. Più precisamente sull’utilizzo di insetti non solo come feed (alimentazione animale) ma come food (alimentazione umana).

Abbiamo iniziato a sperimentare l'interesse del pubblico in occasione delle prime manifestazioni del centenario Uniba.

Buffet offerto in occasione del centenario UNIBA: le preparazioni con insetti non erano per assaggio.
Buffet offerto in occasione del centenario UNIBA: le preparazioni con insetti non erano per assaggio.

Oggi, il consumo umano di insetti non è particolarmente diffuso e accettato nella comunità europea. Nell’immaginario si associa questo alimento una sensazione di scarsa igiene, e fino a pochissimo tempo fa non esistevano in Italia delle normative che regolamentassero il consumo umano di insetti. Recentemente EFSA (European Food Safety Authority) e, successivamente la legislazione italiana (Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2023), hanno aperto questa nuova sfida sociale e alimentare.


Materiali e preparazioni mostrati durante la Notte dei Ricercatori 2024


In occasione della Notte dei ricercatori 2024 abbiamo proposto, anche all'assaggio come consumer test, dei canapè preparati utilizzando un medley delle specie di insetti approvate da EFSA.

Per rendervi consapevoli gli assaggiatori volontari assaggerete "alla cieca" due varianti della stessa preparazione: con e senza insetti. Durante l'assaggio compilerete un questionario che aiuterà a descrivere questa esperienza.


Sei d'accordo sull'utilizzo degli insetti come fonte di cibo per la nostra alimentazione?

  • Si

  • No


Kori e Cira

 
 
 

Comentarios


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page