top of page

Lo status di Aleurocanthus spiniferus dalla sua indesiderata introduzione in Italia ad oggi

L'Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) (Aleirode Spinoso dell'Arancio, OSW) (Hemiptera Aleyrodidae) si è diffuso nella regione Puglia sin dalla sua prima segnalazione in Italia nel 2008. Il parassita ha gradualmente invaso l'intero distretto di Lecce, espandendosi a nord nel distretto di Brindisi. I’Aleirode invaderà presto gli agrumeti della costa ionica della Basilicata, minacciando così i principali agrumeti italiani in Calabria e Sicilia, minacciando anche il commercio nazionale e internazionale di piante e prodotti vegetali a causa dello status di quarantena (EPPO A2) della specie. L'OSW è uno dei principali parassiti degli agrumi; si segnalano inoltre più di trenta altre specie di piante ospiti appartenenti a ventidue famiglie infestate da questo parassita; di conseguenza, aree coltivate e urbane, parchi e riserve naturali protette sono infestate in varia misura. Inoltre, disturba gli habitat naturali e protetti, costringendo anche a un uso indesiderato di pesticidi nelle aree economiche e ricreative e nei giardini privati.

Vengono discussi anche i risultati su piccola scala dell'uso dei pesticidi, con particolare attenzione agli agrumeti. I saponi morbidi e i tensioattivi hanno fornito un controllo incompleto dei parassiti, mentre i neonicotinoidi (Imidacloprid) hanno distrutto il complesso dei parassitoidi di Aleurothrixus floccosus (Maskell), provocando la ricomparsa di parassiti secondari.

La lotta biologica classica (CBC) è vietata in Europa dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE e in Italia dalle normative recepite (DPR 357/1997, DPR 120/2003). Le possibilità di controllo biologico aumentativo (ABC) sono discusse sulla base di prove per scoprire nemici naturali indigeni candidati efficaci. Infine, consideriamo il biocontrollo delle OSW in aree non economiche come l'azione più promettente per ridurre la pressione dei parassiti nei frutteti e, quindi, l'aumento di ceppi di parassiti tolleranti o resistenti ai pesticidi.

 
 
 

Comments


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page