top of page

L’attitudine di Nidularia pulvinata (Planchon, 1864) (Hemiptera Kermesidae) a indurre galle

I ricorrenti focolai di Nidularia pulvinata su Quercus ilex L. (Fagaceae) hanno permesso di esaminare una grande quantità di tronchi, rami e rametti infestati e danneggiati. Una lunga serie di dettagliate osservazioni ha suggerito di studiare l'attitudine dei Kermesidae a indurre la disorganizzazione del floema/xilema tramite l'iniezione di saliva. Le prove dimostrano che i tessuti delle piante legnose in prossimità o sotto le cocciniglie si gonfiano notevolmente, conferendo agli organi vegetali un aspetto prominente e sporgente. La corteccia e le altre superfici vegetali infestate sono inclini a produrre fessure e altri possibili rifugi per i futuri neonati che troveranno un buon sito nelle vicinanze. In sezione trasversali, osservazioni accurate corroborate dalla microscopia a luce polarizzata e dalla microscopia elettronica a scansione suggeriscono che gli stiletti delle cocciniglie disturbano fortemente i tessuti vegetali esplorati. I tessuti vegetali rispondono alla lesione con una notevole crescita eccessiva e necrosi. Dalle osservazioni e dalle evidenze si discute l'opportunità di considerare Nidularia pulvinata una specie galligena, confrontando anche il suo atteggiamento con quello di altri Kermesidae e Asterolecaniidae.

 
 
 

Comments


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page