top of page

Gomezmenoraspis pinicola (Leonardi 1906): specie aliena, nuova per l’Italia

Le prime evidenze di G. pinicola a Bari provengono dal dr. Convertini che ha individuato un inconsueto diaspino durante una prova di formulati contro la Toumeyella parvicornis (Cockerell), attività già notificata ex Art.22 D.Lgs. 194/95, del 07 luglio 2022.

La prima identificazione è dello scrivente, come responsabile dell’UR3 SELGE ed è stata confermata dalla Prof. G. Pellizzari (DAFNAE, Università di Padova).

Il materiale tipico usato per descrizione della nuova specie venne inviato da Gomez-Menor (Valencia) a Leonardi (Portici). In seguito, lo stesso Gomez-Menor ritrovò G. pinicola in Spagna a Madrid e Ciudad Lineal. Oggi la specie è in rapida espansione in Turchia, dopo un lungo periodo di latenza e nessun nuovo ritrovamento. Segue una sintetica descrizione della specie, arricchita da alcune immagini e da un focus movie della pupilla, l’iconografia è tratta dal materiale raccolto a Bari.

Gomezmenoraspis pinicola ha scudo femminile ovale, convesso, bianco opaco, ristretto all'estremità posteriore con esuvie larvali eccentriche di colore scuro. La dimensione maggiore è circa 1,8 - 2 mm. La specie è criptogina, l’esuvia del 2° stadio mostra una caratteristica microscultura a tessere da quadrate a esagonali. La femmina adulta è interamente membranosa, subcircolare, stigmi anteriori con 2-4 ghiandole peristigmatiche, Il pigidio è deltoidale con palette subconiche diseguali fra di loro ed equidistanti. L’apertura anale è subcircolare e resta cefalica rispetto alla metà del pigidio. Apertura vulvare lunga, sottile, con bordo irradiato. Area apicale sotto la vulva profondamente solcata. La specie non è ancora invasiva in Italia, ma l’host-shift manifestato in Turchia suggerisce la massima attenzione.

La persistenza degli scudetti e dei corpi sulle piante ospiti, per ora ristrette al genere Pinus, suggerisce che la specie sia presente sui luoghi almeno da alcuni anni. Il diaspino non è stato percepito, finora, probabilmente per le sue modeste dimensioni e il comportamento criptico. Seguono alcune fotografie e un focus movie della cuticola pupillariale.




Comentários


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page