top of page

Description of nymphal instars and adult female of Kermes vermilio Planchon...

Il genere Kermes Boitard, 1828, comprende 63 specie, distribuite in tutto l'emisfero settentrionale e strettamente legate alle Fagaceae del genere Quercus, sebbene alcune Kermes asiatiche siano state raccolte su altri generi di fagacee come Castanea, Castanopsis, Pasania, Lithocarpus e due specie nordamericane su Chrysolepis. Finora in Europa e nella regione mediterranea sono state registrate venti specie di Kermes, tutte su querce decidue e sempreverdi.

Kermes vermilio Planchon vive su querce sempreverdi, principalmente su Quercus ilex L., ed è presente in tutti i Paesi del Mediterraneo. In passato ha avuto una grande importanza economica come fonte di colorante rosso, fino a quando non è stato sostituito dal Dactylopius coccus Costa, 1829, cocciniglia di origine messicana.

In Italia, la specie è stata segnalata solo raramente come dannosa ma, a partire dal 1987, è diventata invasiva sugli alberi ornamentali di Q. ilex e sono state registrate intense infestazioni in ambienti urbani, soprattutto nell'Italia centrale e meridionale. Nel piccolo comune di Rapolla (Basilicata), l'infestazione è stata così intensa che sono stati registrati fino a 750 individui/m di ramo nella primavera del 1993. Questa infestazione ha fornito l'opportunità di studiare la biologia e la morfologia dei diversi stadi. Nel corso di questo studio morfologico, è stata rilevata la presenza di lobi frontali su maschi e femmine al secondo stadio, femmine al terzo stadio e prepupe, lobi precedentemente noti solo nella Fam. Eriococcidae (Williams, 1985).


La morfologia delle specie di Kermes, basata su caratteri microscopici, è ancora in gran parte sconosciuta. Per quanto riguarda le specie mediterranee ed europee, Leonardi (1920) ha descritto i primi istanti di K. vermilio, K. roboris (Fourcroy), K. ilicis (Linnaeus) e K. bacciformis Leonardi. Balachoswky (1950) ha descritto e illustrato in dettaglio i primi stadi di K. vermilio, K. roboris, K. quercus (Linnaeus), K. ilicis e K. bacciformis e, successivamente (1953), le prime età di tre nuove specie, ovvero K. echinatus, K. palestiniensis e K. spatulatus. Borchsenius (1960) ha descritto e illustrato il primo stadio, il maschio e la femmina adulti di K. quercus e anche le ninfe di altre specie di Kermes. Tsalev (1964) ha descritto e illustrato il primo stadio di K. gibbosus Signoret. Sternlicht (1969, 1972) ha descritto femmine adulte e istanti ninfali di K. bytinskii e K. williamsi. Koteja (1974) ha studiato la morfologia del labbro di K. quercus. Un notevole sforzo nella descrizione delle ninfe e delle giovani femmine adulte delle specie del Vicino Oriente è stato compiuto da Bullington e Kosztarab (1985) e Baer e Kosztarab (1985). Più recentemente, Podsiadlo (2005; 2005a, 2012) ha descritto le ninfe di K. quercus e alcune peculiarità morfologiche della femmina adulta. Williams (2007) ha fornito un resoconto delle specie di Kermes descritte da Linneo e ha discusso lo status del binomio K. ilicis Linnaeus rispetto a K. vermilio (Planchon), considerato da Linneo come origine del colorante rosso.


Kermes vermilio Planchon, aspetto macroscopico e danni a Quercus ilex: a) femmina adulta post-riproduttiva e ninfe (Bitonto (BA), aprile 2009, Italia); b) giovani femmine riproduttive, ninfe al terzo stadio e neanidi (Bari, luglio 2008, Italia); c) femmina riproduttiva con neanidi (Lecce, luglio 2012, Italia); d) ninfe femminili di terz età (Lecce, luglio 2010, Italia); e) cella papale di maschio sotto una foglia; f) ramo costellato da celle pupali (Bari, maggio 2010, Italia); e g) deperimento dovuto all’infestazione di K. vermilio in ambiente urbano (Bari, maggio 2010, Italia).

Per quanto riguarda K. vermilio, la morfologia della ninfa di 1°età, della femmina di 3°età e della femmina adulta pre-riproduttiva sono state descritte e illustrate molti anni fa, ma le ninfe di 2°età (maschio e femmina), la prepupa, la pupa e il maschio adulto non sono ancora state descritte. Il presente lavoro presenta le descrizioni o le ri-descrizioni delle ninfa di 1°età, delle ninfe maschili e femminili di 2°età, della ninfa femminile di 3°età e della femmina adulta di K. vermilio, basate su esemplari prelevati per lo più da un unico deme, ma confrontati con esemplari raccolti in altre località italiane.

Questo lavoro è in memoria del nostro defunto collega Salvatore Marotta. Salvatore ha preparato una prima bozza di questo lavoro e ha realizzato i primi disegni della morfologia di K. vermilio prima della sua prematura scomparsa nel dicembre 2001. Abbiamo confrontato le descrizioni di Salvatore con il materiale dei suoi vetrini e abbiamo riscritto il testo anche includendo osservazioni recenti. Inoltre, sono state ridisegnate le figure e sono state aggiunte le chiavi delle età. Le tavole, la sinossi delle specie di Kermes nel Mediterraneo e i commenti sono di Pellizzari, Porcelli e Convertini.

 
 
 

Commenti


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page