top of page

Aphrophoridae Role in Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 Invasion in Southern Italy

Il Philaenus spumarius L. (Hemiptera Aphrophoridae) è un vettore xilofago che acquisisce Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 durante l'alimentazione su piante infette. Il batterio è il patogeno vegetale responsabile del COmplesso del DIsseccamento Rapido dell'Olivo (CODIRO) che ha decimato gli olivi nell'Italia meridionale. Il danno ha origine principalmente dall'atteggiamento dell'insetto vettore che moltiplica le potenzialità del patogeno propagando Xf nel tempo e nello spazio. L'azione principale per gestire i patogeni trasmessi dagli insetti e contenere la diffusione della malattia consiste nel controllo dei vettori e delle trasmissioni.

L'analisi di una strategia quantitativa innovativa e sostenibile di gestione integrata dei parassiti che mira al vettore e all'infezione combinando mezzi di controllo chimici e fisici dimostra che è possibile fermare l'invasione di Xylella.



Questa rassegna aggiorna gli argomenti disponibili che riguardano l'identificazione dei vettori, la bionomica, la gestione dell'infezione e la malattia indotta dall'invasione di Xylella per discutere i principali strumenti disponibili per mitigare i danni conseguenti alla malattia. Visualizza il testo completo


Parole chiave: malattie batteriche delle piante non legnose; IPM ambientale; alieno; invasivo; quarantena




Comments


Il sito si concentra sugli organismi alieni, invasivi o in quarantena, particolarmente sugli insetti.

The site focuses on Alien, Invasive or Quarantine organisms, in particular insects.

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey

“Se condividete il materiale tratto da questo sito, dovete rispettare la licenza CC. Citate il sito come fonte delle informazioni, non fatene uso commerciale, non modificate il materiale tratto da questo sito.”

“Respect the CC license: you must cite the source, do not use the material for commercial purposes, and do not modify the material published on the site.”

bottom of page